I punti fissi hanno il compito di ancorare la tubazione e determinare la direzione delle dilatazioni. In generale i punti fissi vengono sollecitati dalle seguenti forze:
SOMMATORIA DEGLI ATTRITI. Le forze d'attrito delle guide, dipendono dai rispettivi coefficienti e dal peso della tubazione.
RESISTENZA PROPRIA DEL SOFFIETTO. È costituita dalla forza che il soffietto oppone al suo allungamento ed al suo accorciamento. Nelle tabelle tecniche la resistenza propria del soffietto è riferita ad ogni ±1mm di dilatazione. Quindi nel caso in cui il compensatore non debba essere preteso, la forza sarà il prodotto della resistenza propria per millimetro di corsa e l'allungamento. Qualora si tratti di compensatore che deve essere preteso del 30%, la resistenza propria verrà moltiplicata per un coefficiente di 0.6.
REAZIONE DOVUTA ALLA PRESSIONE DI ESERCIZIO. Poiché il compensatore assiale è costruito in modo da resistere agli sforzi circonferenziali e di deformarsi elasticamente in senso assiale, sotto l'azione della pressione interna, tenderà a generare una spinta . A causa di quest'ultima la tubazione viene a trovarsi sottoposta a carico di punta e l'entità di queste sollecitazioni dipende sia dalla massima pressione di esercizio che dalla sezione efficace dell'onda. Sarà il prodotto della sezione efficace per la pressione di esercizio.
In base alle considerazioni precedenti si possono pertanto verificare in una tubazione, ove sia stato montato un compensatore assiale, i quattro seguenti casi estremi.
TUBAZIONE FREDDA SENZA PRESSIONE (tubazione sollecitata a trazione). La spinta sui punti fissi è dovuta alla resistenza propria del compensatore.
TUBAZIONE FREDDA A PRESSIONE DI PROVA (tubazione sollecitata a compressione ed a carico di punta). La sollecitazione sui punti fissi è data dal prodotto della pressione di prova per la sezione efficace d'onda. A tale spinta va sommata algebricamente l'ulteriore quota dovuta alla resistenza propria del compensatore, in relazione alla predeformazione di montaggio eventualmente già eseguita.
TUBAZIONE CALDA SENZA PRESSIONE (tubazione sollecitata a compressione ed a carico di punta). In questo caso, la sollecitazione sui punti fissi è dovuta alla resistenza propria del compensatore.
TUBAZIONE CALDA A PRESSIONE DI ESERCIZIO (tubazione sollecitata a compressione ed a carico di punta). In questo caso i punti fissi sono sollecitati dalla spinta dovuta alla pressione di esercizio moltiplicata per la sezione efficace e da quella relativa alla resistenza propria del compensatore.